Box deumidificatore
Un deumidificatore a cassetta è un piccolo assorbitore di umidità containerizzato per spazi chiusi residenziali e commerciali. Di solito consiste in un'unità abitativa in plastica riempita di cristalli essiccanti ad alta capacità (ad esempio, cloruro di calcio) che assorbono l'umidità dall'aria circostante, convertendola in salamoia liquida da catturare in un serbatoio inferiore sigillato. Di solito sono indipendenti e possono essere collocati in armadi, scantinati, bagni o sotto i lavandini per prevenire muffe, funghi o muffe. Il deumidificatore a cassetta funziona meglio in spazi umidi inferiori a 30 m³ - ha indicatori di saturazione visibili e alcuni sono dotati di cartucce di ricarica monouso/sostituibili, che consentono un utilizzo a bassa manutenzione. A differenza dei deumidificatori elettrici, che funzionano continuamente con corrente elettrica e producono rumore, i box deumidificatori funzionano in modo silenzioso, senza consumo di energia elettrica, rappresentando un'ottima opzione a risparmio energetico per il controllo stagionale dell'umidità in magazzini e spazi come camper, garage o aree di servizio. I deumidificatori a basso impatto ambientale e sicuri per i consumatori, realizzati con materiali riciclabili e conformi agli standard internazionali per i prodotti domestici, vengono prodotti regolarmente.
Le sfide del settore
Rischi per la sicurezza e l'affidabilità
- La scatola del deumidificatore presenta persistenti problemi di sicurezza che comportano surriscaldamento e combustione, con conseguenti richiami. Alcuni hanno un additivo chimico (ad es. disinfettanti) e, in caso di perdite, possono causare problemi respiratori e contaminazione. Il rischio è maggiore con l'incapsulamento e la formulazione non tossica.
Limitazioni delle prestazioni
- L'efficacia è molto variabile da un ambiente all'altro. I limiti di umidità o di superficie all'interno degli spazi vengono raggiunti rapidamente e limitano il controllo dell'umidità. Le unità non sono in grado di gestire temperature estreme, quindi sono inefficienti a temperature inferiori allo zero e hanno un'utilità limitata durante le ondate di calore, il che limita l'affidabilità in molti ambienti.
Pressioni per la conformità ambientale
- Continuano a emergere normative più severe in materia di rifiuti plastici, sia fisici che di materiali non biodegradabili. Anche con progetti sostenibili, riciclabili/compostabili, è difficile mantenere la capacità di assorbimento. I componenti chimici possono anche dover essere conformi agli standard di sicurezza emergenti (FDA, REACH, ecc.) al fine di ridurre le tossine.
Le idee sbagliate dei consumatori
- I consumatori possono spesso sopravvalutare la copertura, come troppi scatoloni sistemati in un'area sovradimensionata (ad esempio, interi scantinati invece di armadi), con conseguente percezione errata di inefficacia. Informare i consumatori sugli usi e sui limiti di capacità richiede un'enorme energia.
Perché scegliere noi

Assorbimento superiore dell'umidità
Progettato per garantire la massima efficienza di controllo dell'umidità negli spazi chiusi, superando le soluzioni standard.

Garanzia di sicurezza a prova di perdite
L'incapsulamento avanzato a scambio di fase previene le perdite di salamoia ed elimina i rischi di contaminazione.

Funzionamento eco-compatibile
L'involucro riciclabile e la formulazione atossica sono in linea con i requisiti di sostenibilità.

Capacità di copertura estesa
Il design ottimizzato garantisce un efficace controllo dell'umidità per le aree residenziali e commerciali più ampie.